
operatori comunitari formati su salute e pratiche di prevenzione e cura di base

persone curate e sensibilizzate sulla propria salute

pastori formati sulla salute delle proprie mandrie
ONE HEALTH– Uomo, Animale, Ambiente a North Horr
Nel nord del Kenya, nella zona di Marsabit dove si trova North Horr, la maggior parte della popolazione è nomade e dedita alla pastorizia. I profondi cambiamenti climatici, la diminuzione di precipitazioni, acqua e pascoli stanno mettendo a dura prova queste comunità. A partire dalla stretta connessione tra persone, ambiente e animali, adottiamo l’approccio integrato One Health che considera la disponibilità e l’accesso a cure sanitarie, la presenza di operatori sanitari adeguatamente formati, ma anche la salute dei loro animali, il loro benessere e le condizioni climatiche che influenzano in maniera molto intensa abitudini, spostamenti oltre a essere causa di vere e proprie emergenze, come nel caso della siccità.
Agiamo per migliorare l’accesso, il riferimento e il coordinamento dei servizi sanitari dedicati ai pastori nomadi e alle loro mandrie, attraverso il coinvolgimento di operatori di comunità e l’implementazione di cliniche mobili.
Puntiamo ad aumentare le conoscenze e le informazioni dei pastori nomadi sui temi dell’igiene e della salute, soprattutto in riferimento alle malattie zoonotiche, quelle che si trasmettono dagli animali all’uomo.
Rafforziamo i processi di decision-making familiari e l’efficacia della risposta ai cambiamenti climatici, attraverso l’integrazione fra le conoscenze ambientali già patrimonio dei pastori nomadi con nuovi e innovativi strumenti tecnologici.
Con VSF Germany – Veterinarians without Borders Germany, TriM – Translate into Meaning, and DIST – Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning.
Tu cosa puoi fare
garantisci materiale per una giornata di visite della clinica mobile (garze, cerotti, disinfettante, soluzione salina)
garantisci personale sanitario e carburante per una giornata di visite della clinica mobile
garantisci materiali per l’analisi dello stato di salute degli animali (provette, reagenti, siringhe)
Finanziatori


Il Comitato Collaborazione Medica è un’associazione che da 50 anni coinvolge medici, personale sanitario e comunità, in Africa e in Italia, per promuovere e assicurare il diritto alla salute, a tutti.

Sorrisi di madri africane è la campagna del Comitato Collaborazione Medica.
Indirizzo
Via Ciriè 32/E - 10152 Torino
Telefono
011 66 02 793 - 351 911 88 04