ETIOPIA
La vita di un bambino dipende dagli adulti
di Stefano Bolzonello
Una barella a spalle, fatta di pali di legno, corde e fibre intrecciate.
Sopra è sdraiata Abeba, una donna incinta, al dodicesimo figlio, che fatica a partorire.
Intorno a lei i familiari e venti uomini, che si sono dati il cambio nelle 3 ore di cammino per raggiungere il centro di salute più vicino.
Le ostetriche del centro visitano la futura mamma: serve un cesareo per evitare la rottura dell’utero. Serve un’ambulanza per raggiungere immediatamente l’ospedale più vicino.
Ma qui i mezzi sono contati e i tempi incerti: l’ambulanza potrebbe arrivare tra un giorno, quando sarebbe ormai troppo tardi. Lo staff del CCM decide di caricare Abeba sul pick-up per andare all’ospedale, dove potrà ricevere tutte le cure di cui ha bisogno.
All’ombra di un grande albero restano solo la barella e i portatori. Stefano, il nostro capo progetto, chiede se può tenere le corde intrecciate, per ricordarsi lo sforzo e la fatica di restare aggrappati alla vita, in quest’Africa rurale. Gliele lasciano perché – dicono – ne abbiamo tante altre già pronte, per le prossime volte.
Perché non ci sia più una prossima volta. Per proteggere la salute di mamme e bambini, sostieni i nostri progetti.
Sfoglia i nostri racconti
Storie di donne che vivono la sfide di essere madre, in Africa e in Italia. Storie di bambini che possono ricevere tutte le cure di cui hanno bisogno. Storie di medici, infermieri, ostetriche e operatori sanitari che si formano per garantire servizi di qualità.
Storie di persone che hanno deciso di dedicare il proprio tempo e le proprie competenze agli altri.
Commenti all’articolo

Il Comitato Collaborazione Medica è un’associazione che da 50 anni coinvolge medici, personale sanitario e comunità, in Africa e in Italia, per promuovere e assicurare il diritto alla salute, a tutti.

Sorrisi di madri africane è la campagna del Comitato Collaborazione Medica.
Indirizzo
Via Ciriè 32/E - 10152 Torino
Telefono
011 66 02 793 - 351 911 88 04
0 commenti