La continuità delle cure è un concetto chiave per ridurre la mortalità neonatale; affinché ciò sia possibile, la sfida più dura è quella di rendere permanenti i servizi che siamo riusciti a creare.
In Sud Sudan è emergenza fame dichiarata ormai da mesi. Numeri, dati e percentuali aiutano a inquadrare la portata della tragedia, ma lasciano sullo sfondo le persone, i singoli individui la cui storia – sempre uguale e sempre diversa – scava a fondo nei meccanismi sociali oltre che economici e politici che determinano questa situazione umanitaria.
Barbara racconta da vicino in che modo lavora lo staff del CCM, spesso nella necessità di far fronte alla mancanza di risorse.
Barbara Greppi ripercorre la terza settimana di tirocinio al Consolata Hospital di Ikonda. Ci regala in questo racconto molti aneddoti della vita di tutti i giorni all’interno dell’ospedale.
L’esperienza di Barbara al Consolata Hospital di Ikonda è giunta alla sua seconda settimana. Le sensazioni e le emozioni dei primi giorni lasciano il posto al consolidarsi di una quotidianità non facile, in cui la routine dell’ospedale è continuamente interrotta da nuovi casi di malattie.
Tanzania, Consolata Hospital di Ikonda. La voce è quella di Barbara Greppi, discente del Corso di Salute Globale e poi tirocinante CCM nel paese tanzaniano.
Dall'Etiopia, una storia che aiuta a comprendere qual è la direzione del nostro impegno in Africa e quale il modo in cui la popolazione locale lo recepisce.
Aldo Bordigoni ci racconta l'inaugurazione, la struttura e il progetto Kira Mama Plus!
Chiara Albani ha partecipato al Corso di Salute Globale 2016. Qui ci racconta la sua esperienza e l'applicazione pratica che potuto mettere in atto.
Uganda, una storia dolce e triste raccolta da Maresa Perenchio, neuropsichiatra infantile e volontaria CCM.
Le contraddizioni di un Paese distrutto da anni di guerra
Intervista di Hailu Gebremichael, assistente capo progetto in Etiopia
L'ultima missione di Micol Fascendini - Health advisor di CCM - in Sud Sudan
Lettera di Jasmina Micari, giovane medico specialista in chirurgia generale, vincitrice della borsa di studio realizzata in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino
Intervista alla capo progetto Erika Barazzuol, di ritorno dal Burundi
Il dott. Bordigoni racconta la sua missione in Burundi
Ogni missione è qualcosa di nuovo e speciale.
Maria Grazia Massaro, rappresentante paese Burundi, racconta le storie di F. e M.
di Alessandro Guarino, capo progetto del CCM – Comitato Collaborazione Medica
In Sud Sudan, nello Stato dei Laghi la maggior parte della popolazione vive di pastorizia e coltiva piccoli fazzoletti di terra. Sono tanti quelli che non hanno cibo a sufficienza, in particolare fra i bambini. I casi di denutrizione severa, come la piccola Nyanakim Mading, sono numerosi.
MUAC e Plumpynut
Con queste semplici parole Alessandro Guarino, capo progetto del CCM nel distretto di Filtu, nella regione somala dell’Etiopia, ci comunica l’emergenza siccità che incombe sul distretto.
Il racconto di Valentina Chiusano, medico volontario CCM in missione.
Da Torino atterriamo a Nairobi, dove ci appoggiamo a casa di Francesca, responsabile Paese CCM, per poi proseguire fino a Garowe. Viaggio insieme al medico Stefano Dacquino, che da anni svolge regolarmente missioni sanitarie con il CCM. Garowe è una piccola cittadina in una landa desertica, nel Puntland. Incontriamo subito Henry, esperto medico camerunense che lavora lì con il CCM. Con lui stabiliamo il piano di lavoro da seguire durante la nostra missione: ci occuperemo dei casi dell'ospedale e ci impegneremo a offrire un percorso formativo al personale sanitario.
Il racconto di Micol Fascendini, Health Advisor del CCM.
Grazie ad Assicura la cura! posso permettermi assistenza e i ricoveri in ospedale.
Sono tanti i beneficiari del Progetto Assicura la cura!. Persone che grazie alla copertura sanitaria possono godere di assistenza e visite alle quali altrimenti non avrebbero mai potuto accedere.