Legami che uniscono
è l’iniziativa che sta portando la campagna Sorrisi di madri africane negli ospedali e sui territori del Piemonte: sta coinvolgendo il personale sanitario, ma raggiungerà anche le mamme in gravidanza durante i corsi preparto e quelle che hanno appena dato alla luce i loro piccoli.
Costruendo legami, tra personale sanitario e mamme del Nord e del Sud del Mondo, vogliamo proteggere e migliorare la salute di mamme e bambini in Africa.
Di reparto in reparto
Perché la presenza di personale sanitario preparato è fondamentale per prevenire, diagnosticare, curare, spesso salvare la vita di mamma e bambino.
Il personale sanitario italiano potrà creare un legame con i colleghi africani, un legame fatto di:
Conoscenza attraverso percorsi formativi ECM per acquisire informazioni e competenze su realtà socio-sanitarie diverse dalle nostre.
Volontariato con il CCM in Italia o nei paesi africani dove lavoriamo attraverso viaggi di conoscenza o brevi missioni sanitarie.
Passaparola fra i colleghi ma anche fra le mamme durante i corsi preparto, nei consultori e nei punti nascita.
Di mamma in mamma
Perché ogni mamma sa quanto è importante, per sé e per il proprio bambino, poter ricevere assistenza e cure adeguate durante la gravidanza e dopo il parto.
Le mamme in Italia potranno creare un legame con le mamme africane, un legame fatto di:
Conoscenza della realtà, delle tradizioni e delle difficoltà che le donne africane incontrano nel corso della loro maternità.
Sostegno a una mamma africana per garantire la possibilità di visite mediche e vaccinazioni.
Coinvolgimento delle mamme in Italia che, partecipando al concorso fotografico “Sorrisi di madri s’incontrano”, potranno dar voce al diritto di avere una dolce attesa e una nascita assistite.
Hanno aderito all'iniziativa: