
Entro il 2020 vogliamo
garantire la formazione
di 3.900 operatori sanitari locali
Formazione
Medici, infermieri e ostetriche formati e competenti sono indispensabili per proteggere la salute di mamme e bambini.
Ma in Africa sub-sahariana, dove si concentra il 24% della malattie del pianeta, è presente solo il 3% del personale sanitario necessario.
Per ridurre questa differenza mettiamo la formazione al centro delle nostre attività.
I nostri medici e i nostri operatori supportano lo staff locale combinando lezioni teoriche con esercitazioni pratiche.
L’obiettivo è favorire l’acquisizione di competenze e capacità perché la popolazione possa trovare una risposta tempestiva e adeguata ai bisogni sanitari.
“Formare è essenziale. Un’adeguata formazione permette di salvare molte vite. Significa saper riconoscere i sintomi e non tardare nelle cure. Significa saper gestire le emergenze, come le emorragie post-parto, una delle cause più frequenti di morte materna.“
Desalegn Worku, ostetrico del CCM in Sud Sudan
Personale sanitario | Dati a confronto
Africa
MEDICI OGNI 1.000 PERSONE
Italia
MEDICI OGNI 1.000 PERSONE
Africa
INFERMIERI E OSTETRICHE OGNI 1.000 PERSONE
Italia*
INFERMIERI E OSTETRICHE OGNI 1.000 PERSONE

Il Comitato Collaborazione Medica è un’associazione che da 50 anni coinvolge medici, personale sanitario e comunità, in Africa e in Italia, per promuovere e assicurare il diritto alla salute, a tutti.

Sorrisi di madri africane è la campagna del Comitato Collaborazione Medica.
Indirizzo
Via Ciriè 32/E - 10152 Torino
Telefono
011 66 02 793 - 351 911 88 04