Etiopia
Siamo in Etiopia dal 1982.
È uno dei paesi più poveri al mondo: il 33% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà (e cioè con meno di 2 dollari al giorno) e l’aspettativa di vita si ferma a 64 anni. Sono molto elevate sia la mortalità materna ( ogni 100.000 parti sono 412 le mamme che non sopravvivono) che la mortalità infantile e neonatale ( 48 neonati su 1.000 non superano il primo anno di vita; di questi 29 muoiono nel primo mese).
Grande rilievo ha la questione migratoria, sia in uscita che in entrata: sono centinaia di migliaia gli sfollati dai paesi vicini e i migranti che si spostano internamente al paese.
Ci occupiamo prevalentemente di
Supporto al sistema sanitario
attraverso il capacity building dello staff degli ambulatori e dei centri salute sparsi sul territorio, oltre che degli ospedali, e il potenziamento delle infrastrutture e degli equipaggiamenti.

One Health
Riconoscendo la stretta connessione e interazione tra pastori, ambiente e animali, il progetto utilizziamo l’approccio One Health per promuovere un modello integrato di salute umana, animale e ambientale, che ben si adatta alle caratteristiche e ai bisogni dei pastori nomadi.
Sensibilizzazione delle comunità locali
sui servizi di salute e promozione di buone pratiche di prevenzione e cura a livello familiare e comunitario.
#LEMIERADICI a South Wollo
– progetto concluso –
#GIOVANI al CENTRO! In Tigray
– progetto concluso –
PER LA SALUTE DI MAMME E BAMBINI a Filtu
ONE HEALTH– Uomo, Animale, Ambiente a Filtu

Il Comitato Collaborazione Medica è un’associazione che da 50 anni coinvolge medici, personale sanitario e comunità, in Africa e in Italia, per promuovere e assicurare il diritto alla salute, a tutti.

Sorrisi di madri africane è la campagna del Comitato Collaborazione Medica.
Indirizzo
Via Ciriè 32/E - 10152 Torino
Telefono
011 66 02 793 - 351 911 88 04