
Laboratori e percorsi educativi nelle scuole, per educare fin da piccoli alla ‘valorizzazione delle differenze’
Contrasto alle discriminazioni
Le differenze possono fare paura e rafforzare stereotipi che contribuiscono a isolare ed emarginare individui o gruppi di persone, considerati ‘diversi’ (o pericolosi) in virtù di fattori quali nazionalità, religione, gruppo sociale, aspetto fisico, condizione sociale, etc. Queste persone sempre più spesso sono vittima di attacchi – offline e online – e di episodi di violenza fisica o verbale. In Italia, tra i gruppi più colpiti vi sono le donne, i migranti, i ROM e le persone LGBT.
Educare fin da piccoli al rispetto degli altri e alla valorizzazione delle differenze è fondamentale per contribuire allo sviluppo di società inclusive e accoglienti.
Pertanto, CCM collabora con diverse scuole primarie di Torino, Area Metropolitana e Cuneo, proponendo a insegnanti e studenti laboratori educativi che stimolino lo sviluppo di life-skills (empatia, senso critico, relazioni efficaci) e di atteggiamenti non giudicanti e anti-discriminatori.
Da alcuni anni, collaboriamo anche con lo stabilimento Michelin di Cuneo, i cui dipendenti ci accompagnano nei percorsi educativi in aula per parlare con i ragazzi di discriminazione nel mondo del lavoro.

Il Comitato Collaborazione Medica è un’associazione che da 50 anni coinvolge medici, personale sanitario e comunità, in Africa e in Italia, per promuovere e assicurare il diritto alla salute, a tutti.

Sorrisi di madri africane è la campagna del Comitato Collaborazione Medica.
Indirizzo
Via Ciriè 32/E - 10152 Torino
Telefono
011 66 02 793 - 351 911 88 04