
Boresha Maisha
Alternative di vita per bambini di strada e minori rifugiati a Nairobi
Nell’area urbana di Nairobi, si registrano circa 60.000 minori di strada e circa 22.000 minori rifugiati. Nel grande slum di Mathare la nostra associazione è impegnata a difendere e assistere le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi di strada attraverso un percorso psico-sociale individuale mirato al reintegro scolastico, alla formazione professionale e al reinserimento in famiglia.
50 operatori sociali, 15 membri dei Comitati di salute comunitaria e 120 operatori socio-sanitari di comunitĂ saranno formati per far fronte adeguatamente ai problemi dei ragazzi di strada, come l’abuso di droghe e le malattie sessualmente trasmissibili. Attraverso lo sport 500 bambini affronteranno la vita in modo diverso, sentendosi parte di una squadra, in un ambiente positivo.
Il progetto è sostenuto dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato grazie alla collaborazione con la ong GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali e al supporto dell’Unione Sportiva Acli.
Tu cosa puoi fare
contribuisci all’acquisto di divise sportive e palloni per i ragazzi di strada
permetti l’acquisto di kit per i volontari di comunità che si occupano di promozione della salute (borsa, maglietta, sapone, termometro, etc.)
garantisci la formazione di due operatori sanitari

Il Comitato Collaborazione Medica è un’associazione che da 50 anni coinvolge medici, personale sanitario e comunità , in Africa e in Italia, per promuovere e assicurare il diritto alla salute, a tutti.

Sorrisi di madri africane è la campagna del Comitato Collaborazione Medica.
Indirizzo
Via Ciriè 32/E - 10152 Torino
Telefono
011 66 02 793 -Â 351 911 88 04